![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Bologna capitale della setaNelle pagine di questa sezione del sito troverete vari articoli che raccontano la storia della produzione e del commercio di tessuti, in particolare della seta, a Bologna. Oggi dei famosi filatoi idraulici restano testimonianze nei musei dell'industria e nei nomi delle strade (Via dei Tessitori, Via Altaseta, Via delle Moline, Via Drapperie, ecc.), ma fino all'inizio dell'Ottocento la produzione e la vendita della seta era una delle maggiori ricchezze della città, poi sostituita con l'avvento della rivoluzione industriale dallo sviluppo delle macchine automatiche, che ancora oggi sono il vanto dell'industria bolognese. Ma la passione per la seta, per la qualità della vita in generale, dalla moda al cibo, dalla salvaguardia delle migliori tradizioni del passato come l'entusiasmo per avere sempre il meglio delle innovazioni tecnologiche, tutto questo è rimasto a Bologna, e l'esistenza di Solo Seta ne è una prova evidente. Ma ecco l'elenco dei testi sulla storia della seta:
La coltivazione del baco da seta a Bologna Com'erano eleganti le bolognesi nel '500 Bologna Alma Mater Sartorum L'arte a servizio del commercio La stampa delle tele in Romagna tra leggenda e realtà Il fiorente commercio della seta a Bologna Spie, mercanti e veli nel sec. XVIII Veli di seta nella Bologna del settecento La tessitura delle stoffe di seta a Bologna nei secoli XVI-XIX |